
Introduzione:
Le videointerviste sono diventate sempre più popolari nel mondo del lavoro e della comunicazione. Sono un modo efficace per condurre interviste a distanza, risparmiando tempo e risorse. Tuttavia, organizzare e condurre una videointervista richiede una pianificazione adeguata e l’utilizzo di alcune strategie specifiche. In questo articolo, esploreremo i consigli e le linee guida su come fare una videointervista di successo.
Scegli la piattaforma adatta:
La scelta della piattaforma di videocomunicazione è fondamentale per una videointervista efficace. Assicurati di utilizzare una piattaforma stabile e affidabile che offra funzionalità di videochiamata di qualità. Alcune opzioni comuni includono Zoom, Skype, Google Meet e Microsoft Teams. Considera anche la facilità d’uso per te e per i partecipanti all’intervista. Assicurati che tutti abbiano accesso alla piattaforma e conoscano le procedure per partecipare correttamente all’intervista.
Una alternativa professionale è creare l’intervista avvalendosi di un operatore video, che garantirà la massima qualità visiva, audio, utilizzando luci e equipaggiamenti tecnici sofisticati.
Pianifica in anticipo:
Come per ogni intervista, la pianificazione è essenziale. Stabilisci l’obiettivo dell’intervista, identifica le domande chiave e crea un elenco di argomenti da affrontare durante la conversazione. Invia un programma dettagliato ai partecipanti in anticipo, in modo che sappiano cosa aspettarsi e possano prepararsi adeguatamente. Pianifica anche il tempo per eventuali test tecnici prima dell’intervista per assicurarti che tutto funzioni correttamente.
Prepara l’ambiente:
Assicurati di scegliere un luogo tranquillo e ben illuminato per condurre la videointervista. Controlla la connessione internet per garantire una connessione stabile e veloce. Riduci al minimo le distrazioni e assicurati che il background sia pulito e professionale. Se necessario, puoi utilizzare uno sfondo virtuale fornito dalla piattaforma di videocomunicazione o creare un’area dedicata per le videointerviste con uno sfondo piacevole e appropriato.
Utilizza l’abbigliamento e il linguaggio del corpo adeguati:
Vestiti in modo appropriato per l’occasione, come faresti per un’intervista in persona. Assicurati che il tuo abbigliamento sia professionale e che trasmetta una buona impressione. Durante la videointervista, fai attenzione al linguaggio del corpo. Mantieni un atteggiamento positivo, guarda la telecamera per stabilire il contatto visivo con i partecipanti e usa espressioni facciali che riflettano la tua attenzione e interesse.
Testa l’audio e il video:
Prima di iniziare l’intervista, assicurati che il tuo audio e il tuo video funzionino correttamente. Utilizza un microfono di qualità per garantire una buona qualità del suono. Controlla l’illuminazione per assicurarti di essere ben visibile. Esegui un breve test con un amico o un collega per verificare che tutto sia configurato correttamente.
Fai domande chiare e ascolta attivamente:
Durante l’intervista, fai domande chiare e concise. Evita le domande complesse o ambigue che possono confondere i partecipanti. Ascolta attentamente le loro risposte e prendi nota, se necessario, per mostrare che sei interessato e coinvolto nella conversazione. Evita di interrompere i partecipanti e concedi loro il tempo necessario per rispondere in modo completo.
Gestisci le interruzioni tecniche:
Le interruzioni tecniche possono verificarsi durante una videointervista. In caso di problemi di connessione o audio disturbato, mantieni la calma e cerca di risolvere il problema rapidamente. Puoi suggerire ai partecipanti di disattivare la telecamera temporaneamente o di utilizzare la funzione di chat testuale per comunicare. Se necessario, considera la possibilità di riavviare l’intervista.
Ringrazia e segui dopo l’intervista:
Al termine della videointervista, ringrazia i partecipanti per il loro tempo e la loro disponibilità. Ricordati di inviare un’email di follow-up per esprimere la tua gratitudine e fornire eventuali informazioni aggiuntive richieste durante l’intervista. Mantieni un tono professionale e cordiale nell’email, ricordando che l’intervista è solo il primo passo di una potenziale collaborazione.
Crea un’atmosfera confortevole:
Durante una videointervista, è importante creare un’atmosfera confortevole per mettere a proprio agio i partecipanti. Puoi iniziare l’intervista con una breve conversazione informale per rompere il ghiaccio e stabilire una connessione. Fai in modo che i partecipanti si sentano ascoltati e rispettati, creando un ambiente accogliente e professionale.
Utilizza le funzionalità di condivisione dello schermo:
Le funzionalità di condivisione dello schermo sono strumenti utili durante una videointervista. Puoi utilizzare questa opzione per mostrare presentazioni, documenti o altri contenuti rilevanti durante la conversazione. Assicurati di essere ben preparato e di avere i file pronti per la condivisione. Inoltre, spiega brevemente come i partecipanti possono visualizzare il contenuto condiviso sullo schermo per evitare confusioni.
Fai delle pause:
Durante una videointervista, è importante concedere delle pause tra le domande e le risposte. Questo permette ai partecipanti di elaborare le informazioni e rispondere in modo adeguato. Evita di affrettare la conversazione e lascia che ci sia un momento di silenzio prima di passare alla domanda successiva. Le pause consentono anche di ridurre l’effetto dell’eventuale ritardo nella comunicazione a causa della connessione internet.
Utilizza una buona postura e il contatto visivo:
La postura e il contatto visivo sono elementi chiave durante una videointervista. Mantieni una buona postura, sedendoti dritto e mantenendo una posizione aperta e rilassata. Assicurati di guardare direttamente nella telecamera per stabilire un contatto visivo con i partecipanti. Questo crea un senso di connessione e impegno, anche a distanza.
Evita le distrazioni:
Durante una videointervista, è importante minimizzare le distrazioni sia per te che per i partecipanti. Assicurati di silenziare il telefono e di chiudere le finestre o le app non necessarie sul computer. Evita di guardare altrove o di distrarti durante l’intervista. Mantieni il focus sulla conversazione e dimostra interesse e attenzione costante.
Adatta il tono e lo stile di comunicazione:
Il tono e lo stile di comunicazione sono importanti durante una videointervista. Adatta il tuo tono e il tuo stile di parlare in base all’argomento, al contesto e ai partecipanti. Sii chiaro, conciso e cortese nelle tue domande e risposte. Evita il linguaggio tecnico complesso o eccessivamente formale, a meno che non sia appropriato per l’intervista.
Valuta e migliora:
Dopo aver condotto la videointervista, prenditi del tempo per valutare la tua performance e l’efficacia dell’intervista stessa. Considera cosa è andato bene e cosa può essere migliorato. Prendi nota dei punti di forza e delle aree di sviluppo e utilizza queste informazioni per affinare le tue abilità di intervista future.
Gestisci il tempo:
Durante una videointervista, è essenziale gestire il tempo in modo efficace. Fissa una durata approssimativa per l’intervista e rispetta le tempistiche concordate. Se una domanda richiede troppo tempo per la risposta, considera di sintetizzare o riformulare la domanda per mantenere il flusso dell’intervista. Ricorda che è importante bilanciare la copertura di tutti gli argomenti chiave senza affrettare la conversazione.
Preparati alle domande degli intervistati:
Durante una videointervista, i partecipanti potrebbero avere delle domande o dei commenti da condividere. Preparati a rispondere a tali domande in modo chiaro e conciso. Sii aperto e disponibile a discutere gli argomenti sollevati dagli intervistati, dimostrando interesse e competenza. Mostrare empatia e fornire risposte informative contribuirà a creare un dialogo costruttivo e a stimolare una conversazione più profonda.
Utilizza il potere delle espressioni facciali:
Le espressioni facciali possono trasmettere molto durante una videointervista. Utilizza il potere delle espressioni per comunicare emozioni come l’interesse, l’entusiasmo o l’empatia. Sii consapevole delle tue espressioni e dei messaggi che trasmetti attraverso di esse. Mostrare una gamma di emozioni adeguate può aiutare a creare un’atmosfera più autentica e coinvolgente durante l’intervista.
Chiedi feedback:
Dopo aver concluso la videointervista, non esitare a chiedere feedback ai partecipanti. Puoi inviare loro un breve sondaggio o richiedere un feedback informale sulle loro impressioni e sulla loro esperienza. Questo ti fornirà preziose informazioni sulle tue abilità di intervista, sulle aree di miglioramento e sulle eventuali opportunità di sviluppo.
Impara dagli errori:
Le videointerviste possono essere un’esperienza di apprendimento continuo. Prendi nota dei punti di forza e delle debolezze delle tue videointerviste e cerca di imparare dagli errori commessi. Analizza le registrazioni delle interviste se disponibili e identifica i modi in cui puoi migliorare la tua comunicazione, le tue abilità di intervista e la gestione delle tecnologie coinvolte.
Conclusioni:
Le videointerviste sono diventate un modo efficace per condurre interviste a distanza. Seguendo i consigli e le linee guida sopra menzionati, sarai in grado di fare una videointervista di successo. Ricorda di pianificare in anticipo, preparare l’ambiente, utilizzare l’abbigliamento e il linguaggio del corpo adeguati e gestire eventuali interruzioni tecniche in modo professionale. Con la giusta preparazione e attenzione ai dettagli, le videointerviste possono essere uno strumento potente per condurre interviste efficaci e di successo.