Consigli per soggetti intervistati

Consigli per soggetti intervistati

CONSIGLI PER IL SOGGETTO INTERVISTATO IN VIDEO

Prima di una ripresa intervista video, forniamo all’intervistato pochi semplici consigli, in modo che si senta a proprio agio e nel contempo permetta di ottenere un risultato visivo di alta qualità.

Vestiti

  • Indossare vestiti comodi.
  • Non indossare vestiti neri, bianchi o rossi. Eventualmente usare una cravatta colorata.
  • Non indossare vestiti con pattern o linee verticali ravvicinate, essi causano l’effetto “moiré”, sgradevole da vedere e problematico per l’efficacia della compressione video su Web.
  • Evitare gioielli vistosi che possono causare riflessi. Evitare gioielli con parti mobili o ciondoli, posso causare rumori che vengono amplificati dai microfoni.
  • Non battere le mani sul vestito se si sta utilizzando il microfono lavalier (a spilla).

Uomini

  • Indossare calzini lunghi.
  • Le giacche a doppio bottone vanno abbottonate.

Donne

  • Non usare rossetti dal colore troppo acceso.
  • Attenzione ai capelli lunghi, potrebbero coprire il volto.

Risposte

  • Preparare le risposte.
  • Restringerle a pochi punti ed essere sicuri di conoscere bene i passaggi più importanti.
  • Utilizzare esempi e frasi di supporto.
  • Memorizzare i contenuti, non le frasi.
  • In alternativa, richiedere l’utilizzo di teleprompter.

Postura del corpo

GUARDARE nell’obbiettivo della telecamera.

  • Inclinare la testa leggermente nasconderà il doppio mento.
  • Respirare regolarmente.
  • Utilizzare il corpo per comunicare.
  • Non esagerare con i movimenti.
  • Usare le mani per sottolineare passaggi decisivi del discorso, senza gesticolare continuamente.
  • Se si sta scrivendo o disegnando su una lavagna, voltarsi regolarmente verso la telecamera.

Voce

  • Usare differenti toni di voce.
  • Modulare la voce, fare pause.
  • Non usare toni più alti del normale (come se si parlasse a persone distanti).
  • Parlare lentamente, con autorevolezza.
  • Evitare di unire le frasi con suoni non articolati.

Altri suggerimenti utili a questi link (in inglese):
https://biginterview.com/blog/2014/11/video-interview.html
http://www.premiumbeat.com/blog/15-tips-for-shooting-dynamic-video-interviews/

Consigli per intervistatori

Consigli per intervistatori

OTTENERE UNA RIPRESA INTERVISTA VIDEO DINAMICA


Per accrescere la dinamicità dell’intervista, la nostra troupe video proporrà differenti tipi di inquadrature del soggetto intervistato (campo medio, primo piano, primissimo piano).
Inoltre, prima o dopo l’intervista video, realizziamo inquadrature video aggiuntive sia sul soggetto (ad es. il luogo di lavoro, i meeting) che sui processi aziendali.
Questi video vengono spesso editati insieme con l’intervista video, in modo da visualizzare concetti, contestualizzare le risposte e in generale aumentare l’efficacia comunicativa dell’intervista.

LO SGUARDO

Poniamo grande attenzione anche alla direzione dello sguardo dell’intervistato. Durante un’intervista video, l’intervistato può guardare direttamente verso la telecamera (lo spettatore avrà l’illusione che l’intervistato stia colloquiando direttamente con lui) oppure guardare verso l’intervistatore, quindi leggermente fuori campo.
Se è presente un intervistatore o un giornalista (che possiamo fornire se il cliente lo richiede), l’inquadratura potrebbe includere una piccola porzione di spalla del giornalista (tenendo sempre frontale l’inquadratura).

MAKE-UP

Durante un’intervista video concordata, portiamo un semplice set di make-up. L’applicazione sul viso (in particolare naso e fronte) di un leggero strato di cipria eviterà l’effetto “pelle lucida”.

Cos’è e a cosa serve il Teleprompter

Cos’è e a cosa serve il Teleprompter

Prima della ripresa intervista video, può essere concordato l’utilizzo di un teleprompter o “gobbo elettronico”.

Il teleprompter consente al soggetto intervistato di leggere il testo delle risposte. Il testo scorre direttamente davanti all’obbiettivo della telecamera su uno schermo trasparente. Poiché l’intervistato guarda verso l’obbiettivo della telecamera, si ottiene la perfetta illusione che l’intervistato guardi lo spettatore. Quasi nessuno è in grado di percepire l’utilizzo del teleprompter.
L’uso del teleprompter è consolidato negli studi televisivi e nelle interviste broadcast.
Il teleprompter permette al soggetto intervistato di concentrarsi sulle risposte e sul tono di voce, senza timore di dimenticare aspetti importanti del proprio discorso.