Differenze tra apprendimento online e tradizionale
Quali sono le maggiori differenze tra l’apprendimento a distanza e l’apprendimento tradizionale?
1. Gli utenti on line lavorano in un regime di maggiore indipendenza
La maggiore indipendenza e motivazione all’apprendimento degli utenti e-learning è garantita dalla libertà da condizionamenti temporali e spaziali, dalla possibilità di regolare il processo di apprendimento secondo i propri tempi, i propri limiti e le proprie esigenze.
2. L’insegnante agisce da guida; le sue funzioni di verifica sono secondarie
L’insegnante vede molto attenuato il proprio ruolo di “giudice”. Le verifiche hanno lo scopo di monitorare la correttezza e l’efficacia del processo di apprendimento.
L’utente che non ottiene i risultati minimi attesi può ripetere la consultazione delle unità e delle verifiche, nonché rallentare liberamente i tempi di apprendimento.
Il ruolo-chiave del docente e-learning è più vicino a quello del tutor. Egli si prende cura che ogni utente raggiunga gli obiettivi didattici necessari, seguendo propri tempi e modalità di organizzazione.
Egli è a disposizione per consigli, suggerimenti, spunti di approfondimento o di discussione (nei Forum e nelle Chat).
3. Maggiori possibilità per l’utente di perfezionare i propri elaborati scritti e di calibrare i propri interventi negli scambi con il docente e gli altri studenti
L’utente dispone di indipendenza nella elaborazione dei propri elaborati scritti da sottoporre all’attenzione del docente o da porre nei Forum. In un ambiente didattico tradizionale, egli è vincolati da tempi dati e dai ritmi di apprendimento e di produzione degli altri allievi.
4. Necessità di un competenze tecniche minime per l’utilizzo dei sofware on line da parte dell’utente
L’utente deve disporre di una competenza minima nell’uso dell’hardware, del sistema operativo del proprio computer e di competenze generiche riguardo la consultazione e la navigazione su Internet.
Per questo è previsto un help di tipo tecnico, incorporato in ogni sezione della piattaforma e-learning.
Una eventuale linea verde (telefonica) o un help on line può essere di aiuto per i casi più difficili.
Viene suggerito una prima lezione di premessa generale sull’uso dei nuovi media, che faccia parte integrante dei moduli on line. Esso ha una duplice funzione:
- trasferisce all’utente preziose informazioni di base
- allinea le competenze tecniche di tutti gli utenti
- minimizza il ricorso all’help tecnico
- minimizza la frustazione da incompetenza tecnica dell’allievo e lo aiuta a concentrarsi sull’apprendimento dei contenuti specifici del corso on line
5. Potenziali inconvenienti di tipo tecnico (connessione, hardware/software)
Le eventuali interruzioni nella connessione, dovuta ai server, devono essere minimizzate tramite l’uso di fornitori specializzati nell’housting, di riconosciuta professionalità.
6. Esplicitazione all’allievo di quale risultato ci si attende da lui in ogni fase del processo di apprendimento
Messaggi di aiuto e guida sono previsti in ogni fase del processo di apprendimento, prima di ogni unità didatica, di ogni verifica, di ogni salto di livello.
7. Il contenuto e lo scopo di ogni unità devono essere comunicati all’utente mediante avvsisi appositi immediatamente riconoscibili tramite grafica appropriata.
In particolare devono essere evidenziate e chiarite le aspettative riposte sull’utente nella data fase del processo di apprendimento (“ci aspettiamo questo determinato risultato da te…”).
8. Guidare l’utente nella comprensione delle norme che regolano gli scambi e le relazioni sul web
E’ prevista una guida alle modalità che regolano i rapporti interpersonali sulle comunicazioni via E-mail, nei Forum e nelle Chat.
9. Necessità di conformare il comportamento dei docenti on line:
- Stabilire le norme socialmente condivise in Forum e Chat (uso di abbreviazioni, icone, ecc.)
- Stabilire un tempo massimo consentito ai docenti per rispondere alle richieste degli allievi
- Stabilire un tempo massimo consentito ai docenti per la correzione degli elaborati degli allievi
- Stabilire un tempo minimo di conversazione audio-visiva con ciascun allievo (in ambito linguistico)
10. Possibilità per l’utente di programmare il proprio processo di apprendimento
L’opzione “Calendario” offre all’utente la possibilità di selezionare una data e un orario e di programmare le attività che intende svolgere. Il software preavverte l’utente quando sta per iniziare il tempo di apprendimento da lui stesso programmato mediante un messaggio e-mail.
Necessità che il sistema automaticamente verifichi il rispetto del programma di apprendimento prefissato e personalizzato dall’allievo e presenti avvisi automatici in caso contrario
Nel caso le scadenze auto-programmate dall’allievo non vengano rispettate, o nel caso di insoddisfacenti risultati delle verifiche, il software invia avvisi E-mail per il rinforzo della motivazione all’apprendimento.
Naturalmente il docente può in qualsiasi momento inviare messaggi e incoraggiamenti a ciascun allievo, in quanto avrà sempre a disposizione i dati di tutti i processo di apprendimento in corso.
11. Continuo adattamento del software che regola il processo di apprendimento alle mutevoli esigenze dell’allievo
- Possibilità di consultazione del contenuto e delle verifiche, così come di accesso a Forum e Chat, in qualsiasi momento
- Eventuale possibilità di conversazione in tempo reale in qualsiasi momento o in più momenti prefissati
- Memorizzazione, da parte del sistema, dello stato di apprendimento e di eventuali interruzioni (Il sistema avverte quando lo studente sta interrompendo un processo in corso)
- Il sofware ricorda all’utente lo stato di avanzamento del suo processo di apprendimento all’apertura di ogni nuova sessione di lavoro
- Il sofware è studiato in modo che, a secondo delle decisioni dei tutor, è permesso o meno il rifacimento delle verifiche (n volte) da parte dell’utente