Tracciabilita elearning

Tracciabilità dell’apprendimento

Tra i vantaggi della formazione  elearning, è senz’altro da segnalare la controllabilità del processo di apprendimento, ossia la tracciabilità.

Il processo di apprendimento dell’utente è continuamente controllabile grazie al monitoraggio automatico eseguito dal software sulla consultazione dei contenuti da parte dell’utente, sulle verifiche svolte e sul suo avanzare di unità in unità e di modulo in modulo.

Il tutor/docente può disporre in tempo reale di una notevole quantità di dati sul processo di apprendimento degli utenti, può comunicare con loro, assistere in caso di difficoltà, segnalare eventuali incapacità dello studente del quale egli stesso non è consapevole. Inoltre il tutor può conversare in audio-video con gli utenti, e seguire i progressi nelle abilità orali, in caso di apprendimento linguistico.

Una piattaforma e-learning mette a disposizione del docente una serie di strumenti che lo aiutano nella valutazione dell’allievo e nel predisporre interventi di rinforzo e recupero nell’apprendimento:

  • Organizzazione degli utenti in gruppi (per materia, o per prerequisiti di partenza)
  • Memorizzazione di unità e moduli svolti da ciascun utente
  • Memorizzazione del punteggio delle verifiche di ciascun utente
  • Memorizzazione di tutte le risposte di ciascun utente per ogni verifica
  • Spazio note in cui annotare proprie valutazioni/suggerimenti su ciascun utente
  • Memorizzazione di ogni elaborato scritto inviato da ciascun utente
  • Strumenti di comunicazione audio-visiva
  • Forum (per moderare e offrire spunti di discussione agli studenti)
  • Chat (per moderare, chiarire e offrire spunti alla comunicazione in tempo reale fra studenti)

Tutti i dati relativi a ciascun studente sono consultabili alla fine del processo di apprendimento (da parte dello stesso studente o da parte del responsabile formazione dell’azienda comittente del corso on line).