1. Guida all’e-learning e alla creazione di corsi online
L’e-learning (traducibile come apprendimento elettronico) utilizza le tecnologie Internet (web, e-mail, streaming video etc.) per erogare online contenuti didattici multimediali.
L’e-learning è in effetti una tecnologia informatica FAD(Formazione A Distanza) ma si distingue dai CBT(Computer Based Training) perché usa componenti tecnologici web-based e sistemi di tracking (tracciamento) online del processo di apprendimento.
L’e-learning non esclude affatto il rapporto interpersonale, importante variabile di ogni percorso di apprendimento, alla quale sono collegate motivazione, processo cognitivo, valutazione, etc.
Si parla di Community learning o collaborative learningproprio per indicare l’apprendimento fondato sulla collaborazione fra i discenti: lo studente del corso e-learning non è solo, ma fa parte e si relaziona con una community(comunità) di apprendimento (altri studenti) e con un tutor (un “supervisore” del processo di apprendimento e dell’accesso/produzione di contenuti didattici).
In ambito aziendale l’e-learning è a volte integrato da ore di formazione “in presenza” in aula, workshop, seminari (si parla in tal caso di blended learning, ossia apprendimento “misto”).
I contenuti didattici, sotto forma di “Learning Objects” (Oggetti Didattici), vengono erogati attraverso piattaforme software chiamate LMS (Learning Management System).
I Learning Management System o LMS sono sofware strutturati per l’erogazione dei corsi on-line, la gestione dell’iscrizione degli studenti, il tracciamento delle attività, la memorizzazione dei punteggi ottenuti dagli studenti, la loro organizzazione in “classi virtuali”, la predisposizione di ambienti virtuali per favorire l’apprendimento e lo scambio collaborativo di informazioni (forum, chat, “aule virtuali”).
Gli LMS spesso sono integrati da software LCMS (Learning Content Management System) predisposti per la gestione e creazione dei contenuti didattici.
Gli LMS in sostanza comprendono uno o più database che contengono i dati degli utenti, il tracciamento delle loro attività, l’indicizzazione dei contenuti didattici.
Gli LMS sono installati sul server dell’azienda o del fornitore di soluzioni e-learning (detti “LSP”, Learning Service Provider, Fornitore di Servizi per l’Apprendimento) sotto le direttive dello staff dell’area formazione.
I contenuti didattici sono fruibili dagli utenti tramite internet o intranet. In genere la fruizione avviene semplicemente tramite un comune browser internet (senza alcuna necessità di installare software ad hoc sul PC dell’utente-fruitore).
Oltre ad un’apprendimento a-sincrono (ovvero la fruizione in tempi differiti dei contenuti didattici predisposti), spesso gli LMS prevedono anche strumenti per l’interazione in tempo realecon altri utenti o con i tutor/docenti (modalità sincrona).
Si tratta, ad esempio, di “aule virtuali” (chiamate spesso “ambienti collaborativi”) che consentono la comunicazione tramite chat, lavagne condivise (whiteboard ), sistemi di videoconferenza.