Ottimizzare un corso on line
Come ottimizzare un corso online? Alcuni aspetti da tenere in conto:
1. La valutazione dei docenti
Alla fine di ogni corso on line è possibile prevedere un form presentante una serie di questioni – predisposte dal fornitore di servizi – rivolte all’utente, che, anonimamente, potrà valutare l’operato del proprio docente (dal punto di viasta della comptenza, della rapidità nelle risposte, ecc.). Il software genererà automaticamente un istogramma riassuntivo di tutti i dati ricevuti.
L’eventuale attivazione di questa funzione può offrire valide informazioni al fornitore di servizi circa la competenza dei propri docenti, eventualmente indicando carenze (dovute a un addestramento lacunoso o semplicemente a nuove esigenze degli utenti non previste in un primo tempo), consente di motivare ulteriormente i docenti, verificare la soddisfazione dei utenti e le loro attese preliminari. Soprattutto, consente di adattare rapidamente i corsi e le loro modalità di funzionamento a secondo le esigenze e le attese emergenti dalle risposte degli utenti.
2. La valutazione delle tecnologie
Alla fine di ogni corso on line è possibile prevedere un form presentante una serie di questioni – predisposte dal fonritore di servizi – rivolte all’utente, che, anonimamente, potrà valutare delle tecnologie messe a disposizione (ergonomia dell’interfaccia, facilità d’uso delle funzioni, ecc.). Il software genererà automaticamente un istogramma riassuntivo di tutti i dati ricevuti.
L’eventuale attivazione di questa funzione può offrire valide informazioni al fornitore di servizi circa la pre-competenza dei propri utenti, nonché eventuali carenze nel software o nella grafica alle quali porre rimedio. Soprattutto, consente di adattare rapidamente i corsi e le loro modalità di funzionamento a secondo le esigenze e le attese emergenti dalle risposte degli utenti.
3. Aggiornamenti dei contenuti e tecnologici
del sistema e-learning
Il software è predisposto per rapide implementazioni di nuove funzioni e aggiornamenti, per rispondere alle seguenti necessità:
a) Aggiornamenti dovuti a nuovi input di docenti e studenti
b) Aggiornamenti dovuti a nuove possibilità offerte dalla tecnologia
c) Aggiornamento dei contenuti e delle verifiche dei corsi
d) Implementazioni di nuovi corsi on line
A secondo le necessità del committente, il sistema prevede l’eventuale aggiornamento autonomo dei contenuti da parte del committente, anche privo di competenze tecniche specifiche.
4. Ottimizzazione delle risorse server in rapporto al traffico generato dal sistema e-learning
In base al traffico generato on line dagli utenti, Autori Multimediali seleziona il servizio server maggiormente indicato, ottimizzando le risorse in rapporto alle esigenze del committente e offrendo sempre un eccellente value for money.
E’ possibile, in tempi rapidissimi, effettuare un upgrade delle potenzialità dei server, al fine di rispondere quasi in tempo reale alle esigenze di traffico on line, in modo da garantire agli utenti del sistema un servizio sempre efficiente.
5. La necessità di tener conto di differenti ampiezze di banda
I contenuti multimediali proposti dovrannno essere compatibili con i limiti di banda di cui si prevede sia dotato il target del corso on line.
E’ possibile prevedere una ottimizzazione dei modui a secondo il tipo di connessione dell’utente. Quindi si possono prevedere dei contenuti multimediali più ricchi e “pesanti” da scaricare on line per gli utenti dotati di connessioni più efficenti (ISDN, ADSL) e una versione ottimizzata degli stessi contenuti per utenti dotati di connessioni più limitate.
Ciò può comportare maggiori costi di sviluppo.
Se è previsto un target dotato di connessione a banda minima, si avrà la necessità di uniformare il software entro i limiti di banda inferiore.
In alternativa, i moduli potrebbero essere strtturati in modo che alcuni tipi di contenuti multimediali possano venire proposti come approfondimento, da attivare (o scaricare) a volontà dell’utente, che dovrà essere pre-avvertito dei tempi di caricamento e delle risorse hardware-sopftware necessarie per una corretta visione.
Il modulo dovrà essere comunque strutturato e concepito in modo da non penalizzare l’utente che decida di non visionare tali approfondimenti.
6. Opportunità di offrire, a costo zero, una unità didattica dimostrativa
Nel caso l’accesso ai corsi on line avvenga dietro pagamento del servizio, è assolutamente consigliata l’offerta, a costo zero per l’utente, di una unità didattica dimostrativa. A tale unità si potrà acedere tramite “registrazione” dell’utente e fornitura di un login e password appositi.
Comprovati sistemi di sicurezza specifici assicurano che in nessun caso l’utente di una unità dimostrativa potrà accedere al corso completo senza effettuare il necessario pagamento del servizio.